BANDO “Innovazione strategica moda”
L’intervento intende agevolare e sostenere le imprese del Settore MODA al fine di migliorare la competitività sui mercati globali, potenziare i processi di trasformazione tecnologica e incrementare la produttività.
BENEFICIARI
MPMI in forma singola o aggregata quali forme associative con personalità giuridica (Consorzi e Reti Soggetto) operanti nel settore Moda (di cui all’elenco ATECO contenuto nell’Allegato 1/I )
ULTERIORI REQUISITI BENEFICIARI
Affidabilità economica finanziaria e mantenimento occupazionale triennio 2021-2022-2023
PROGETTI FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Il soggetto richiedente deve predisporre un progetto di innovazione, comprensivo della successiva fase di industrializzazione.
Il progetto deve introdurre: innovazione di processo e innovazione organizzativa.
Il progetto dovrà, inoltre, essere asseverato, ex ante, da un tecnico che dovrà attestare le caratteristiche di innovazione del progetto e la corrispondenza di questo ai criteri di selezione e alle specifiche previste. Il tecnico, inoltre, dovrà essere iscritto negli elenchi o albi nazionali o regionali
INIZIO E TERMINE FINALE
L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC da parte dell’Organismo intermedio.
Il progetto dovrà essere avviato entro i 30 giorni successivi alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario tramite PEC da parte dell’Organismo intermedio.
Il progetto deve concludersi entro 12 mesi dal termine iniziale salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi per motivi non imputabili al beneficiario.
CRITERI AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE
Combinazione tra investimenti innovativi e produttivi
- Investimenti in innovazione come previsti agli artt. 28 e 29 GBER in misura non inferiore al 60% del totale del progetto: a.1 (art. 28 GBER) acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione di cui al Catalogo approvato con DGR 717/2023 (Aree A e B) in misura non inferiore al 25% del costo per investimenti in innovazione e non superiore all’investimento massimo previsto per ciascuna tipologia di servizio, come indicato nella tabella di cui all’Allegato 1/F;a.2 (art. 29 GBER) costi per investimenti in innovazione comprendenti:
- a. 2.1 i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle condizioni di mercato nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- a. 2.2 l’utilizzo di strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (in tale voce non sono ammissibili gli ammortamenti dei beni di cui al punto b.1);
- a. 2.3 i costi relativi all’utilizzo di personale qualificato: in misura pari al 20% della somma dei costi di cui ai precedenti punti a.2.1 e a.2.2;
- a. 2.4 spese generali: in misura pari al 7% della somma dei costi di cui ai precedenti punti a.2.1 e a.2.2.
Investimenti produttivi in misura non inferiore al 20% del totale del progetto:
b.1 acquisti di nuovi impianti, macchinari e attrezzature Industria 4.0 e Industria 5.0 di cui all’allegato A e B della legge 232/2016, come integrati dalla legge 56/2024 e riportati nell’Allegato 1/H;
b.2 manutenzione straordinaria degli immobili in misura non superiore al 30% della somma dei costi sostenuti per b.1 e b.2;
b.3 spese generali in misura pari al 7% della somma dei costi di cui ai precedenti punti b.1 e b.2.
Sono riconosciute ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
INTENSITA’ DI AIUTO
L’importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 200.000,00 euro ad un massimo di 1.500.000,00 euro
Non sono ammesse singole spese per un valore inferire a € 700,00. Nell’Allegato 1/F, per ciascuna tipologia di servizi del Catalogo i costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale ed erogata laddove richiesto dal beneficiario nella forma di voucher:
- ai sensi degli artt. 28 e 29 del GBER Regolamento (UE) N. 651/2014 e s.m.i. per gli investimenti in innovazione
- ai sensi dell Regolamento (UE) n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023 c.d. regime “de minimis” e art. 17 del GBER Regolamento (UE) N. 651/2014 e s.m.i (nel caso di specifica richiesta per superamento dei limiti di applicazione del regolamento de minimis), per gli investimenti produttivi;
L’intensità dell’aiuto relativa ai costi in investimenti innovativi e produttivi indicati al Paragrafo 5.3, come di seguito specificato, dipende dall’investimento attivato in base alla combinazione delle spese e alle tipologie di servizi del Catalogo previste dal progetto, nonché dalla dimensione di impresa:
- Investimenti in innovazione: a.1 (art. 28 GBER) acquisizione di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione di cui al Catalogo approvato con DGR 717/2023 (Aree A e B) (intensità d’aiuto pari al 80% per medie imprese; 90% per piccole imprese; 100% per microimprese). Nel caso del servizio B.2.4 ”Temporary management” mediante personale distaccato da OI e GI l’intensità di aiuto non potrà superare il 50%. Ai sensi dell’art 28 Reg UE 651/2014 come modificato dal Reg (UE) 2023/1315, nei casi in cui l’aiuto supera il 50% tale aiuto non dovrà comunque superare Euro 220.000,00 su un periodo di 3 anni; a.2 (art. 29 GBER) altri costi per investimenti in innovazione dei processi e dell’organizzazione (intensità d’aiuto pari al 50%)
- Investimenti produttivi (de minimis: intensità d’aiuto pari al 50%; 17 GBER: intensità del 20% per le micro-piccole imprese e del 10% per le medie imprese).
L’intensità d’aiuto complessiva non dovrà comunque essere superiore al 80% del costo totale ammesso.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 10.00 del 01.10.2025 fino ad esaurimento risorse
A partire da tale data sarà possibile procedere alla compilazione online delle seguenti domande di ammissibilità a finanziamento:
– Innovazione moda per l’azione 1.1.3
– Investimenti produttivi moda per l’azione 1.3.2.1
– Innovazione strategica moda di riepilogo delle suddette azioni
Si precisa, che:
– ogni progetto quindi avrà due cup distinti e due iscrizioni a RNA
Per maggiori informazioni 0575 520494 – info@finsystemsrl.it