Servizi per l’innovazione_ Bando impresa digitale
Con il presente bando la Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese, in attuazione dell’Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”
Presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 06/09/2023 e fino ad esaurimento delle risorse.
Procedura a sportello
I progetti sono ammessi secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limiti della disponibilità dei fondi e/o del raggiungimento del punteggio minimo di 14 punti.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 32.000.000,00
di cui: – € 15.000.000,00 alla sezione I. DIGITALE&INTELLIGENTE
con riserva di risorse:
- € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio
- € 3.000.000,00 ai progetti che prevedono acquisizione di servizi di Sicurezza
Informatica (B5.4)
– € 12.000.000,00 alla sezione II. DIGITALE & SOSTENIBILE
con riserva di risorse:
- € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio
– € 5.000.000,00 alla sezione III. DIGITALE & SICURA
Sono soggetti destinatari
MPMI, Professionisti, Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti, forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.
Termine finale per la realizzazione del progetto
Il progetto deve concludersi entro 12 mesi dal termine iniziale (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi).
Massimale investimento
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 150.000,00. In caso di associazioni il costo totale del progetto ammissibile è definito in funzione del numero di imprese che costituiscono la forma di associazione:
- a) fino a 5 imprese associate Euro 120.000,00 ad impresa partecipante all’associazione
- b) oltre 5 imprese associate Euro 100.000,00 ad impresa partecipante all’associazione
5.5 Forma e intensità dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma del contributo in c/capitale ai sensi dell’art 28 e 18 del Reg. (UE) n. 651/2014 ed erogato normalmente nella forma di voucher.
Nelle tabelle allegate (Allegato 1-H) suddivise per sezione vengono riportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile e dimensione d’impresa.
Sono inoltre previste le seguenti premialità quali incrementi d’intensità d’aiuto aggiuntivi a
quelli indicati in tabella pari al 5% nel caso di progetti:
- a) che dimostrano incremento di occupazione in TIC;
- b) presentati da imprese femminili e giovanili;
- c) imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%8) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
- d) imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4),
in aree montane, (aree di crisi di cui alla DGR199/2015) ed in aree 107.3c (di cui DGR.428/2022).
L’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore al 70%.
Ai sensi dell’art 28 Reg UE 651/2014, nei casi in cui l’aiuto supera il 50% tale aiuto non dovrà comunque superare Euro 200.000,00 su un periodo di 3 anni.
Le eventuali spese di consulenza relative alle attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali potranno essere agevolate in misura non superiore al 50% ai sensi dell’art 18 del RegUE 651/2014.
Per maggiori informazioni 0575.520494 info@finsystemsrl.it